Un progetto innovativo per cani e umani felici!
Un progetto innovativo per cani e umani felici!
Siamo un gruppo di volontari che, senza scopo di lucro, mette a disposizione il proprio tempo libero per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale nel settore della tutela degli animali, promuovendo la convivenza responsabile uomo-cane nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
In particolare, ci proponiamo di:
Valorizzare il territorio dell’Amiata come risorsa per la vita con il cane;
Offrire attività di educazione cinofila e sensibilizzazione;
Promuovere la tutela dei cani randagi e contrastare il maltrattamento animale;
Collaborare con enti pubblici e privati per progetti di interesse sociale;
Organizzare eventi culturali, formativi e ricreativi dedicati al mondo dei cani.
Capire il Cane è un progetto di comunicazione e formazione pensato per diffondere conoscenze scientificamente fondate sul comportamento, la comunicazione e i bisogni del cane. Il progetto si rivolge a cittadini, famiglie, volontari, educatori e a chiunque viva o voglia vivere in modo più consapevole con un cane, nel rispetto del suo benessere e dei contesti sociali in cui si inserisce.
Vivere con il cane significa costruire una relazione quotidiana fatta di rispetto, ascolto e collaborazione. Non è solo avere un cane, ma condividere il tempo, gli spazi, le emozioni e le esperienze. Noi proponiamo diversi modi di vivere con il cane attraverso attività condivise (come il dog trekking o la ricerca tartufi) ed esperienze di utilità sociale, dove cane e persona lavorano insieme per uno scopo comune (ricerca dispersi o pet therapy)
Le nostre attività si svolgono nel territorio dell’Amiata, meno conosciuto rispetto ad altre mete toscane, ma ricchissimo di natura incontaminata, borghi autentici, perle naturalistiche e culturali da scoprire. Un territorio a misura di cane e di persona, dove vivere esperienze vere, sostenibili e profonde, lontane dal turismo di massa.
La nostra attività, in cui sono coinvolti professionisti cinofili di vari settori, è svolta a titolo gratuito e il ricavato viene destinato a sostegno della protezione, del recupero e dell'inserimento in famiglia dei cani meno fortunati. Quando possibile coinvolgiamo nelle attività cani di canile per favorirne le adozioni
Il NOSTRO EVENTO ANNUALE:
A Tutto Fiuto sull'Amiata
Un successo di emozioni, natura e complicità!
Annualmente organizziamo un evento di solidarietà interamente dedicato al fiuto del cane in tutte le sue forme e i suoi possibili impieghi: gioco, lavoro, fino alla collaborazione con l’uomo!
L'evento si svolge tra i boschi e le montagne dell’Amiata, in una terra ospitale dove si mangia bene, si conoscono persone speciali e i cani sono protagonisti. Un appuntamento per divertirsi, imparare, fare squadra e, perchè no?, dare una zampa ai cani meno fortunati. Fiuto, natura e solidarietà: tutto in un solo week end!
L’edizione di maggio 2025 - patrocinata dal Comune di Arcidosso - ha portato sull’Amiata molti nuovi amici per tre giorni indimenticabili dedicati al mondo del fiuto: ricerca del tartufo, ricerca dispersi, mantrailing e dog trekking, tanti binomi hanno condiviso esperienze uniche immersi nella natura.
I proventi dell'evento sono stati interamente devoluti alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione Grosseto APS.
Un sentito grazie alla nostra infaticabile organizzatrice Martina Bennardini, alla zoologa Giorgia Romeo, al biologo Fabio Virgili, agli istruttori ed educatori cinofili Diana Capone, Dorotea Giusti, Silvia Preziosi, Donatella Tuzi e Emanuela Binarelli, alla Guida turistica Ambientale Erika Morganti e alle volontarie e a tutte le persone che, con passione e professionalità, hanno reso possibile questa straordinaria avventura “A tutto fiuto”!
Vi aspettiamo alla prossima avventura!!!!🌿🐶
Il concorso fotografico nazionale “A Tutto Fiuto sull’Amiata” invita professionisti e amatori a raccontare, attraverso la fotografia, la bellezza e la duplice realtà dei cani da pastore: la forza e dedizione nel lavoro di protezione del bestiame e la condizione di chi, nei canili, attende una nuova possibilità. Le immagini dovranno trasmettere emozione, dignità e il profondo legame tra cane, uomo e territorio.
Il concorso sostiene la Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione Grosseto APS e culminerà con una mostra e premiazione al Castello Aldobrandesco di Arcidosso (GR) a gennaio 2026, nell’ambito della manifestazione 'Pastoritudine - il cane da pastore tra tradizione,cultura e solidarietà'
Un concorso aperto a tutti – fotografi professionisti e amatoriali – per raccontare con le immagini la forza e la resilienza dei cani da pastore.
👉 Tema: “Il cane pastore in azione: bellezza, lavoro, resilienza ed identità”
Potrai immortalare:
i pastori guardiani degli armenti (dal Maremmano abruzzese ai grandi guardiani del Caucaso e dell’Asia Centrale) al lavoro nella difesa del bestiame;
i pastori conduttori – come Pastore Bergamasco, Pastore Scozzese, Australian Shepherd, Kelpie, Malinois – nelle attività che oggi li vedono protagonisti: dalla conduzione delle greggi alla collaborazione con l’uomo nella ricerca dei dispersi;
i cani da pastore che vivono nei canili, in attesa di una nuova vita;
i cani da pastore anche come compagni di famiglia, custodi fedeli e parte integrante delle nostre tradizioni rurali.
VANNO BENE FOTOGRAFIE ANCHE CON SMARTPHONE!
🎯 Scopo: raccogliere fondi a favore della Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione Grosseto APS.
📌 Categorie:
Foto singola (max 3, b/n o colore)
Portfolio (8-12 foto, b/n o colore)
📅 Scadenza invio foto: 14 dicembre 2025
📤 Invia le foto a: concorsoatuttofiuto@gmail.com (anche tramite WeTransfer o simili)
📏 Requisiti: min. 2000 px lato lungo, 300 dpi.
💶 Quota di partecipazione: 15 € (benefit Lega Difesa del Cane – Grosseto).
IBAN: IT59X0885114304000000381203 – Causale: “Concorso fotografico / Nome e Cognome”.
🏆 Premi:
Foto singola: Binocolo Nikon zoom
Portfolio: Fotocamera Nikon F301 analogica
2° e 3° premi: Olio EVO biologico
Segnalazioni: pergamena
📷 Le opere premiate saranno esposte al Castello Aldobrandesco di Arcidosso (GR).
✨ Con la fotografia puoi dare voce a cani che da secoli proteggono, guidano e vivono accanto a noi, ma anche a quelli che dietro le sbarre attendono una nuova possibilità.
POSSONO PARTECIPARE ANCHE LE FOTO FATTE CON SMARTPHONE